Corpi senza via d’uscita all’interno di automobili.

Un trio di artisti francesi ha creato un progetto fotografico in cui ammassano persone in diversi veicoli e ambientano il tutto in varie localitĂ  di Los Angeles, una cittĂ  nota per la sua forte dipendenza dalle auto, i pochi pedoni e la mancanza di trasporti pubblici affidabili.

Concepito da Romain Dussaulx, Yann Rabanier e Thomas Cestia, Cars and Bodies esplora i temi della cultura, della sociologia, del trasporto nelle grandi megalopoli e della percezione del territorio. I tre artisti sono riusciti a convincere 120 amici a partecipare al peculiare progetto che ha comportato l’impacchettamento di se stessi come sardine in veicoli nel bel mezzo di una soffocante estate californiana.

Ognuno degli scatti rende omaggio ai quartieri in cui è stata scattata la fotografia. Per esempio a Venice Beach, i giocatori di basket si riversano fuori da una minuscola Fiat 500 d’epoca, in riferimento ai famosi campi da basket locali del quartiere. In un altro scatto, lavoratori immigrati riempiono un furgone bianco parcheggiato di fronte a un prato immacolato a Beverly Hills.

Cars and Bodies offre anche una critica alla cultura automobilistica tristemente assurda di Los Angeles, una cittĂ  in cui quasi tutti guidano, per la maggior parte da soli.

SHARE

LATEST NEWS

ABOUT

Nel linguaggio informatico, un hub (letteralmente fulcro, elemento centrale) non è altro che un concentratore, un dispositivo che funge da nodo di smistamento di una rete di comunicazione dati organizzata. Insomma, si tratta di una scatoletta in grado di connettere più computer tra loro creando così una rete.
Garage Italia Hub nasce proprio con l’intenzione di creare una rete sempre più ampia per condividere con voi nuove idee, progetti e contenuti digitali.
Da qui l’idea di creare una piattaforma che sia il centro della nostra creatività… ma anche della vostra.

CONTACT

GARAGE ITALIA HUB

TAILOR MADE CUSTOMIZATION

SHOP

HAUTE DETAILING

MENU

SHARE

SHARE

SHARE