Che questa non sia una Pagani qualunque, lo si capisce subito.

Si chiama Lampo la one-off frutto della collaborazione tra Pagani Automobili e Garage Italia.

Previous slide
Next slide

Così come un abito sartoriale anche la Huayra Lampo è un esemplare uno di uno che riesce ad esprimere al meglio il know how italiano in fatto di materiali e design esclusivo.

Per quest’auto gli artigiani dell’azienda di San Cesario sul Panaro hanno lavorato per quasi due anni a stretto contatto con il team di Garage Italia. Il progetto inoltre ha visto coinvolti in prima persona anche gli stessi Horacio Pagani e Lapo Elkann.

Perché proprio Lampo? Tutte le loro auto hanno il nome di un vento. Noi abbiamo scelto il Lampo, un altro elemento della natura ricco di forza, preludio a qualcosa di inaspettato e sempre diverso. L’auto celebra i valori del dinamismo e della velocità, ponendo l’accento sui marcati contrasti cromatici e traendo ispirandosi da un modello degli Anni 50, la Fiat Turbina. La livrea di stampo futuristico dell’iconica concept car è un inno alla velocità e all’aerodinamicità, che ne esalta le forme sinuose e crea l’illusione ottica del movimento anche a vettura ferma. Il bicolore scelto per la Lampo va a riprendere fedelmente l’originale cromia della concept Fiat, con una sostanziale differenza rispetto all’originale: un gioco di tinte trasparenti, come del resto avviene sulle altre Pagani che mostrano la trama della fibra di carbonio pur mantenendo una finitura liscia. Per ottenere questo particolare effetto è stata messa a punto una nuova texture di fibra di carbonio che tende ad esaltare la luminosità della vernice.

Previous slide
Next slide

Per realizzare questo modello, che rappresenta una rara eccezione rispetto alle nostre lavorazioni, si è intervenuti anche sull’aerodinamica della Huayra Lampo, derivata dal pacchetto Tempesta presente su Huayra BC: le nuove bocche frontali  convogliano ancora più aria ai radiatori degli intercooler. Il risultato? Una maggiore penetrazione aerodinamica alla vettura e un incremento ulteriore delle prestazioni.

All’interno dell’abitacolo riusciamo ad apprezzare forse ancora di più l’unicità di questo progetto, con inserti in pelle (che riprende il bicolore della livrea) intrecciata a mano dagli artigiani torinesi di Foglizzo Leather, che rivestono plancia e sedili, ma anche volante e freno a mano, impreziositi da cuciture a contrasto.

L’auto, poco dopo la sua presentazione, è stata poi messa in vendita presso la concessionaria californiana Pagani Newport Beach, e dopo poco è stata acquistata da un cliente su cui ahinoi possiamo dirvi ben poco… E se qualcuno di voi è sicuro di averla spottata la scorsa estate per le strade di Montecarlo o nei dintorni, non si sbaglia. L’auto, oggi accasata a Miami, è stata una delle protagoniste di un tour Europeo on the road insieme ad altre supercar.

SHARE

LATEST NEWS

ABOUT

Nel linguaggio informatico, un hub (letteralmente fulcro, elemento centrale) non è altro che un concentratore, un dispositivo che funge da nodo di smistamento di una rete di comunicazione dati organizzata. Insomma, si tratta di una scatoletta in grado di connettere più computer tra loro creando così una rete.
Garage Italia Hub nasce proprio con l’intenzione di creare una rete sempre più ampia per condividere con voi nuove idee, progetti e contenuti digitali.
Da qui l’idea di creare una piattaforma che sia il centro della nostra creatività… ma anche della vostra.

CONTACT

GARAGE ITALIA HUB

TAILOR MADE CUSTOMIZATION

SHOP

HAUTE DETAILING

MENU

SHARE

SHARE

SHARE