Negli anni 70, il mercato automobilistico giapponese ha vissuto un boom non indifferente.
Complice di questo è stata la straordinaria capacità da parte dei designer giapponesi nel
saper interpretare tutti i trend stilistici dell’epoca, racchiudendoli in una cornice dalla forte
identità propria.
Un’icona giapponese con un’anima tutta italiana.
ESTERNI
La Datsun 240z ha delle proporzioni molto vicine a quelle
della Ferrari Daytona, 2 posti secchi, cofano lungo e coda tronca. Questo parallelismo è
sottolineato dalla scelta del colore, Rosso Cordoba Metallizzato, iconica tinta Ferrari
dell’epoca. Le cromature sono state scurite tramite un
processo di cromo trivalente (conforme alla più recente normativa ambientale europea.)
CERCHI E PASSARUOTA
Per quanto riguarda i cerchi, la scelta è caduta su una rivisitazione in chiave moderna di un grande classico giapponese, i Watanabe RS, che in questa occasione sono prodotti da Japan Racing e sono accoppiati ad un treno di gomme Michelin Pilot Sport 4. La vettura presenta degli archi ruota allargati e verniciati a contrasto, coerenti con le modifiche del periodo storico
INTERNI
La plancia e il cruscotto sono rivestiti in morbida Alcantara®, in abbinamento al cuoio
Vaumol® Connolly.
La Moquette è in Sisal, fibra naturale estratta dall'agave sisalana. Nella
scelta di questo materiale è forte il richiamo ad alcuni elementi di interior design orientale.
Impianto stereo con woofer/middle/twitter JBL con interfaccia Bluetooth per smartphone.
esterni
La Datsun 240z ha delle proporzioni molto vicine a quelle
della Ferrari Daytona, 2 posti secchi, cofano lungo e coda tronca. Questo parallelismo è
sottolineato dalla scelta del colore, Rosso Cordoba Metallizzato, iconica tinta Ferrari
dell’epoca. Le cromature sono state scurite tramite un
processo di cromo trivalente (conforme alla più recente normativa ambientale europea.)
cerchi e passaruota
Per quanto riguarda i cerchi, la scelta è caduta su una rivisitazione in chiave moderna di un grande classico giapponese, i Watanabe RS, che in questa occasione sono prodotti da Japan Racing e sono accoppiati ad un treno di gomme Michelin Pilot Sport 4. La vettura presenta degli archi ruota allargati e verniciati a contrasto, coerenti con le modifiche del periodo storico
interni
La plancia e il cruscotto sono rivestiti in morbida Alcantara®, in abbinamento al cuoio
Vaumol® Connolly.
La Moquette è in Sisal, fibra naturale estratta dall’agave sisalana. Nella
scelta di questo materiale è forte il richiamo ad alcuni elementi di interior design orientale.
Impianto stereo con woofer/middle/twitter JBL con interfaccia Bluetooth per smartphone.
Il motore rimane l’originale L24 6 cilindri in linea a carburatori al quale è stata aumentata
la compressione, sono stati lucidati condotti e testa, bilanciate le bielle con l’albero e ne è
stato alleggerito il volano. Per quanto riguarda lubrificazione e raffreddamento
sono stati installati una pompa olio maggiorata e un radiatore in alluminio anch’esso
maggiorato e accoppiato da una doppia elettroventola.
la ciclistica
Le sospensioni, adesso D2
Racing, vantano estrema versatilità, grazie alle 36 regolazioni possibili. Per un’esperienza
di guida ottimale, è stata posta particolare attenzione sulle barre di torsione stabilizzatrici,
alle quali è stato implementato un set di supporti poliuretanici High performance.
LO SCARICO
Anche lo scarico è una delle feature che fa da ponte tra l’Italia e il Giappone. Conserva lo stesso layout a doppia canna dell’originale, ma è prodotto dall’iconico marchio Abarth.
MIGLIORAMENTI MECCANICI
Il motore rimane l’originale L24 6 cilindri in linea a carburatori al quale è stata aumentata la compressione, sono stati lucidati condotti e testa, bilanciate le bielle con l’albero e ne è stato alleggerito il volano. Per quanto riguarda lubrificazione e raffreddamento sono stati installati una pompa olio maggiorata e un radiatore in alluminio anch’esso maggiorato e accoppiato da una doppia elettroventola.
CICLISTICA
Le sospensioni, adesso D2 Racing, vantano estrema versatilità, grazie alle 36 regolazioni possibili. Per un’esperienza di guida ottimale, è stata posta particolare attenzione sulle barre di torsione stabilizzatrici, alle quali è stato implementato un set di supporti poliuretanici High performance.
LO SCARICO
Anche lo scarico è una delle feature che fa da ponte tra l’Italia e il Giappone. Conserva lo stesso layout a doppia canna dell’originale, ma è prodotto dall’iconico marchio Abarth.
Scopri il modello esplorandolo in dettaglio: ingrandisci l’auto o rimpiccioliscila a tuo piacimento, ruotala o cambia la sua posizione. Puoi anche scattare foto come se l’auto fosse davvero accanto a te.
Scegli colore e dettagli, scatta una foto e condividi la tua creazione.
Scheda Tecnica
ALIMENTAZIONE
Benzina
TIPOLOGIA DI MOTORE
6 Cilindri in Linea
POTENZA
175 PS @ 5600 RPM
COPPIA
198.0 Nm @ 4400 rpm
TRAZIONE
RWD
CONSUMI (Misto)
11 L/100km
VELOCITÀ MASSIMA
201 Km/h
ABOUT
Nel linguaggio informatico, un hub (letteralmente fulcro, elemento centrale) non è altro che un concentratore, un dispositivo che funge da nodo di smistamento di una rete di comunicazione dati organizzata. Insomma, si tratta di una scatoletta in grado di connettere più computer tra loro creando così una rete. Garage Italia Hub nasce proprio con l’intenzione di creare una rete sempre più ampia per condividere con voi nuove idee, progetti e contenuti digitali. Da qui l’idea di creare una piattaforma che sia il centro della nostra creatività… ma anche della vostra.