NICOLETTA SARACCO

garage italia

Ho trent’anni, sono Marchigiana, di Civitanova Marche, e vivo a Milano da undici anni.

Dopo il Liceo Classico, a 19 anni, mi sono trasferita a Milano per frequentare il corso triennale di Fashion Design presso l’Istituto Marangoni e, dopo un master alla Creative Academy in Design and Applied Arts, ho iniziato il mio percorso lavorativo all’interno del mondo della moda, in Chloè, come shoes designer.

Il 10 giugno del 2019, a 29 anni, la mia vita viene stravolta da una diagnosi:

Tumore al seno metastatico.

Da quel giorno ho deciso di abbandonare il mondo della moda per concentrarmi su me stessa.

Questa nuova vita mi ha portata a creare un progetto, con il nome di NI.ART.GALLERY, che è diventato il mio nuovo lavoro. Racconto la mia storia e raccolgo fondi per la Fondazione IEO (Istituto Europeo di Oncologia) dove sono attualmente in cura.

Come definiresti il tuo stile?

L’aggettivo che assocerei al mio stile è “colorato”.

Il colore è il mezzo ed il messaggio che voglio far arrivare: la gioia di vivere.

Infatti, come dico dietro le mie creazioni, “non c’è cosa più bella di vivere a colori”.

Cos’è per te la personalizzazione?

A mio parere il concetto di personalizzazione rappresenta il processo di rendere unico un capo.

Con il termine AD-PERSONAM, quindi “solo per una persona”, si esprime appunto l’idea di unicità di un qualcosa personalizzato alla persona.

...il processo di rendere unico un capo

jumpsuit_milan_nicoletta_saracco_custom_blu_paillettes
jumpsuit_milan_nicoletta_saracco_custom_blu_paillettes_smile

A che cosa ti sei ispirata per la customizzazione della Jumpsuit?

Ho voluto customizzare la jumpsuit con il simbolo del mio progetto, la Madonna.

Sono andata a ricamare la tuta per far incontrare, in maniera metaforica, l’universo di NI.ART con l’anima workwear di Garage Italia.

Come l’hai realizzata?

La realizzazione si è sviluppata in due fasi: il ricamo delle madonne ed il logo NI.ART.GALLERY sul retro. L’applicare degli strass termoadesivi sul colletto e a rifinire la patch ricamata.

Raccontaci la tua storia e come nasce Ni.Art.Gallery.

Il 10 Giugno 2019 è il giorno in cui mi viene comunicata la diagnosi di tumore al seno.

Uno shock.

Quel giorno rimarrà indelebile per il resto della mia vita. 

Ricordo di aver passato i due giorni successivi a piangere ininterrottamente, senza capire nulla di quello che stava accadendo, con un unico pensiero costante: la paura di morire. Una paura con cui ho dovuto imparare a convivere.

Questo perché la parola ‘tumore’ viene istintivamente associata alla morte. 

La prima cosa che ho fatto è stata quella di tagliare i capelli.

I capelli rappresentavano un altro problema, in quanto simbolo di femminilità.

A 29 anni, con una diagnosi di tumore e quindi una chemio da fare, sono corsa dal parrucchiere a tagliarli corti, con l’unica richiesta di donare i miei capelli per realizzare le parrucche per qualcuno nella mia stessa situazione.

All’improvviso mi sono ritrovata a passare le giornate tra analisi, Pet, Tac, visite, terapie, ed anche un intervento ai polmoni.

Dal mondo della moda, la mia nuova realtà era, ed è, lo IEO (Istituto Europeo di Oncologia) dove sono attualmente in cura.

Ad un anno dalla diagnosi, nel pieno delle cure, mi sono ritrovata a dipingere. 

Per puro caso, durante il primo lockdown, ho deciso di comprare un cavalletto, tele ed acrilici per tenermi impegnata.

Da un quadro ne è seguito un altro, poi un altro ed un altro ancora. Vedevo che piacevano ai miei amici, così ho pensato che sarebbe stato bello collegarlo alla mia storia e parlarne allo IEO.

È nato tutto per puro caso.

Il nome NI.ART.GALLERY, dove NI sta per Nicoletta, è stato deciso assieme ai miei amici.

Ho aperto la pagina Instagram e, attraverso l’aiuto e la partecipazione di tutti, tutto è iniziato.

In due giorni avevo venduto quindici quadri.

Tutto così inaspettato ma al tempo stesso entusiasta di fare un qualcosa di utile a me stessa ed agli altri.

Il simbolo-emblema del mio progetto è una Madonna, appositamente senza volto, per far si che ognuno la associ a ciò che ritiene più adatto.

NI.ART.GALLERY oggi è diventato un marchio registrato ed ha un sito, www.niartgallery.com, dove oltre ai quadri si possono acquistare felpe e t-shirt ricamate con il logo della Madonna.

jumpsuit_milan_nicoletta_saracco_custom_blu_studio_work

 

Dipingere è sempre stato ‘nelle tue corde’ o hai improvvisamente scoperto di essere portata?

La vera passione per la pittura forse l’ho riscoperta ora!

Da piccola dipingevo, ma erano veramente tanti anni, forse quindici, che non lo facevo.

Ho sempre disegnato, anche per lavoro, ma la pittura era stata una cosa lasciata in disparte.

Le tecniche che utilizzo sono varie, solo acrilico, acrilico a colata e pennarelli, su tela.

Devo dire che per me è un modo per rilassarmi, mentre dipingo riesco a perdere la percezione del tempo e della realtà.

Con il tuo progetto stai facendo un importante lavoro di sensibilizzazione verso il tema della prevenzione. Cosa ti senti di consigliare alle tue coetanee?

Il mio scopo, e sogno, è quello di far arrivare attraverso il m io progetto un messaggio di energia, positività e sensibilizzazione al tema della prevenzione.

Ritengo che ad oggi noi giovani siamo poco informati riguardo certe patologie in generale, in particolare riguardo il tumore al seno.

È un tema importantissimo in quanto può colpire qualsiasi donna a qualsiasi età.

Io, a 29 anni, non avevo mai fatto un’ecografia al seno, non sapevo in cosa consistesse un’ago-biopsia o una Pet.

Il mio intento è raccontare la mia esperienza di vita per far sì che i giovani come me possano percepire l’importanza del prevenire piuttosto che curare.

È così bella la vita che dobbiamo sfruttarla e viverla sempre in tutte le sue sfaccettature. Ed è anche grazie alla prevenzione se è possibile sorridere alla vita.

garage italia

BACK TO OVERVIEW

ABOUT

Nel linguaggio informatico, un hub (letteralmente fulcro, elemento centrale) non è altro che un concentratore, un dispositivo che funge da nodo di smistamento di una rete di comunicazione dati organizzata. Insomma, si tratta di una scatoletta in grado di connettere più computer tra loro creando così una rete.
Garage Italia Hub nasce proprio con l’intenzione di creare una rete sempre più ampia per condividere con voi nuove idee, progetti e contenuti digitali.
Da qui l’idea di creare una piattaforma che sia il centro della nostra creatività… ma anche della vostra.

CONTACT

GARAGE ITALIA HUB

TAILOR MADE CUSTOMIZATION

SHOP

HAUTE DETAILING

MENU