Se siete figli degli anni Ottanta e Novanta, siamo certi che i cartoni animati occupassero una fetta importante delle vostre (e nostre) giornate. Si iniziava la mattina presto facendo colazione davanti alla tv prima di andare a scuola, per passare poi a quelli che ci tenevano compagnia nel primo pomeriggio prima di iniziare a fare i compiti.

Col passare degli anni diverse produzioni sono diventati veri e propri cult per intere generazioni, specie alcuni Anime provenienti dal Sol Levane che hanno bisogno di ben poche presentazioni. Un trend tutta italiana, quello dei cartoon colorati arrivati dal Giappone, che narravano le gesta di personaggi mitici e talvolta strampalati, di guerrieri e sportivi, con un mix eterogeneo di tradizioni secolari e citazioni spesso più vicine a noi di quanto potessimo pensare.

Come? Anche per merito di un elemento cardine della nostra cultura, l’automobile, icona spesso relegata in secondo piano, sovrastata dalla personalità dei personaggi protagonisti.

Scavando negli intrecci degli Anime più celebri abbiamo scoperto che auto italiane, come la mitica Fiat 500 erano assai apprezzate dagli autori.

Previous slide
Next slide

Fin da Cara Dolce Kyoko l’auto compare spesso nei manga. Takaya Todoroki, protagonista di Grand Prix e il Campionissimo, prima di salire a bordo di una Ferrari, guidava proprio una Fiat 500. Compare, se pur di sfuggita, anche in Tokyo Revelation di Osamu Yamasaki, e si prende un ruolo da protagonista in Dragon Ball di Akira Toriyama, uno dei manga (e anime) più famosi della storia. Guardate un po’qui: Goku è in viaggio a bordo della sua 500 rossa fiammante regalatale da Yanko.

Da un colossal all’altro, la tv trasmetteva un altro personaggio simbolo dell’animazione giapponese, Lupin III, il ladro gentiluomo nipote del protagonista dei romanzi di Maurice Leblanc, creato da Monkey Punch.

Previous slide
Next slide

Abile ladro e spericolato pilota, lo troviamo spesso alla guida di una Fiat 500 gialla nelle sue scorribande al fianco degli inseparabili Jigen, fumatore incallito e Goemon, guerriero ninja col vizietto del furto. Così, quella leggendaria 500 gialla, co-protagonista di mille avventure, è diventata nel corso del tempo un’assoluta protagonista, diventando un vero must have.

Previous slide
Next slide

Ancora oggi, per celebrare il ritorno del ladro gentiluomo nei cinema con il film “Lupin III – The first” uscito a Febbraio, Abarth ha partecipato alla prima presso il cinema The Space Odeon di Milano mettendo a disposizione una 595 Turismo gialla, accanto ad una Fiat 500 d’epoca.

Fiat 500, ma non solo. Vi ricordate City Hunter?  L’ anime ambientato nel quartiere di Shinjuku, anima cool di Tokyo, che racconta le avventure del goffo Ryo Saeba, vede il cameo di un’altra grande icona a 4 (x4) ruote che dovreste conoscere bene: una Fiat Panda verde.

Previous slide
Next slide

Ci siamo forse dimenticati qualcosa? Fateci sapere ma non temete, nelle prossime puntate approfondiremo l’argomento.

SHARE

LATEST NEWS

ABOUT

Nel linguaggio informatico, un hub (letteralmente fulcro, elemento centrale) non è altro che un concentratore, un dispositivo che funge da nodo di smistamento di una rete di comunicazione dati organizzata. Insomma, si tratta di una scatoletta in grado di connettere più computer tra loro creando così una rete.
Garage Italia Hub nasce proprio con l’intenzione di creare una rete sempre più ampia per condividere con voi nuove idee, progetti e contenuti digitali.
Da qui l’idea di creare una piattaforma che sia il centro della nostra creatività… ma anche della vostra.

CONTACT

GARAGE ITALIA HUB

TAILOR MADE CUSTOMIZATION

SHOP

HAUTE DETAILING

MENU

SHARE

SHARE

SHARE